Una vacanza nella Sardegna più verace alla scoperta di calette dalle acque limpidissime e preziose spiagge di granelli di quarzo, ma non solo, un viaggio nella storia e nel gusto

Da Cala Gonone a Cabras, passando per i murales di Orgosolo e la Grotta di Ispinigoli e restare a bocca aperta davanti alla spettacolare vetta del Monte Corrasi al tramonto

Una vacanza tutta relax che ci porta a scoprire una Sardegna bellissima e insolita. Per godervi tutte le sfaccettature della Sardegna divideremo la vacanza in due parti, la prima facendo tappa sul Golfo di Orosei e la famosissima Cala Gonone, la seconda fermandoci nel paese della bottarga per eccellenza: Cabras.
Avremo perciò modo di scoprire i due diversi versanti della Sardegna, dalle calette dalle acqua azzurre di Cala Goloritzè, Cala Biriola e Cala Mariolu da raggiungere via mare con una delle tante imbarcazioni, alle spiagge di quarzo come tanti chicchi di riso di Is Arutas, Maimoni e Mari Ermi che si buttano nell’azzurro incredibile del mare.

Potrete fermarvi a Berchida, di una bellezza incontaminata è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna, parte di un ecosistema incontaminato che si estende senza soluzione di continuità fino all’arenile di Pedra Marchesa, prima e della spiaggia dai mille toni del rosa di Bidderosa, poi. Il paesaggio costiero si apre sula costa delle Baronie, bassa e sabbiosa e l’immediato entroterra è un gioco di colori tra campi coltivati, fertili vallate, zone collinari e pianeggianti punteggiate dalla macchia mediterranea.

Ma la Sardegna non è solo mare dai colori incredibili, ma anche sconfinati panorami su imponenti montagne calcaree, falesie e grotte disseminate di meraviglie naturali e archeologiche.
E’ la Grotta di Ispinigoli, a due passi dal Golfo di Orosei, un’autentica foresta di luccicanti formazioni calcaree che le danno un’atmosfera magica, e lì potrete ammirare anche la seconda stalagmite più alta del mondo!
La Sardegna è Orgosolo, un tempo uno dei luoghi più famigerati dell’isola perchè il suo nome era diventato sinonimo del banditismo che affliggeva la zona. Oggi Orgosolo vi emozionerà con i suoi dipinti sui muri che ne fanno un’immensa tela a cielo aperto, si contano fino a 200 opere in stili diversi a seconda del’artista con un’unico comune denominatore: la denuncia dei mali del nostro secolo.

La Sardegna è le vestigia di popoli antichi e fieri come l’antica città di Tharros, a San Giovanni di Sinis, nei pressi di Cabras: una scenografia naturale di straordinaria bellezza, una suggestiva area archeologica nel cuore della Penisola del Sinis, che si affaccia a terrazza sul mare. Andateci sull’ora del tramonto e saranno immagini che non scorderete facilmente

E poi la Sardegna è l’ospitalità sincera e burbera dei suoi abitanti, è una cucina originale e prelibata che offre carne e pesce in egual misura annaffiata con vini corposi e pregiati.

Una Sardegna meno affollata e più a buon mercato, ma non per questo meno affascinante.